Juventus prima ma non al sicuro: ecco come si è ribaltata la classifica di Serie A dopo il derby della Capitale

Il quarto turno di Serie A ha regalato emozioni intense e ha ridisegnato i rapporti di forza nella parte alta della classifica. La Juventus consolida il primato portandosi a 10 punti, ma alle sue spalle si forma un affascinante terzetto di inseguitrici che promette battaglia. Il derby della Capitale ha acceso i riflettori su una Roma rinvigorita, mentre emergono le prime sorprese di una stagione che si preannuncia ricca di colpi di scena.

La Roma vince il derby e si rilancia

Il fatto principale della giornata porta la firma giallorossa. La vittoria nel derby contro la Lazio per 1-0 non rappresenta solo i tre punti in classifica, ma segna una svolta psicologica importante per la squadra di Mourinho. I capitolini salgono a quota 9 punti e si inseriscono prepotentemente nella lotta per le posizioni di vertice, dimostrando carattere e solidità in una partita che vale sempre più di una normale sfida di campionato.

Classifica aggiornata dopo la quarta giornata

La graduatoria dopo il completamento del quarto turno evidenzia un campionato già avvincente:

  • 1. Juventus – 10 punti (4 partite) – Differenza reti: +4
  • 2. Napoli – 9 punti (3 partite) – Differenza reti: +5
  • 3. Milan – 9 punti (4 partite) – Differenza reti: +5
  • 4. Roma – 9 punti (4 partite) – Differenza reti: +2
  • 5. Atalanta – 8 punti (4 partite) – Differenza reti: +6
  • 6. Inter – 7 punti (3 partite) – Differenza reti: +3
  • 7. Cremonese – 7 punti (4 partite) – Differenza reti: +2
  • 8. Udinese – 7 punti (4 partite) – Differenza reti: -1

Le big: equilibrio in vetta, sorprese a metà classifica

La Juventus mantiene il comando con autorevolezza, dimostrando una solidità difensiva che rappresenta il marchio di fabbrica di Allegri. I bianconeri hanno trovato il giusto equilibrio tra fase offensiva e compattezza arretrata.

Il Milan impressiona per la continuità di rendimento mostrata in queste prime uscite. I rossoneri hanno sviluppato un gioco fluido e spettacolare che li rende una delle candidate più credibili per il titolo. Il Napoli, con una partita in meno, mantiene intatte le proprie ambizioni e può ancora prendersi la vetta solitaria.

Discorso diverso per l’Inter, che deve ancora esprimere il proprio potenziale e recuperare terreno prezioso. I nerazzurri hanno le qualità per risalire rapidamente, ma non possono permettersi ulteriori passi falsi.

Zona europea: la lotta si intensifica

La corsa per i posti europei si preannuncia serratissima. Juventus, Napoli, Milan e Roma occupano attualmente le quattro posizioni Champions, ma l’Atalanta è a un solo punto di distanza e rappresenta una minaccia costante per le big.

Particolare attenzione merita la Cremonese, autentica sorpresa di questo avvio di stagione. I grigiorossi hanno dimostrato personalità e organizzazione tattica, inserendosi nella lotta per i posti europei con merito e determinazione.

La zona Europa League e Conference League vedono protagoniste squadre come Inter, Udinese e Fiorentina, tutte con ambizioni importanti e organici competitivi.

Zona salvezza: prime preoccupazioni

In coda alla classifica iniziano a delinearsi i primi campanelli d’allarme. Spezia, Sampdoria e Salernitana non sono ancora riuscite a ingranare e dovranno alzare il ritmo per evitare di rimanere invischiati nella lotta per non retrocedere.

Il Lecce, nonostante l’entusiasmo del ritorno in Serie A, sta faticando più del previsto e deve trovare rapidamente la chiave tattica giusta per conquistare punti preziosi.

Prossimo turno: Milan-Juventus il big match

La quinta giornata offrirà subito un confronto diretto di altissimo livello. Milan-Juventus rappresenta il piatto forte del prossimo weekend, una sfida che può già indirizzare le gerarchie di vertice. I rossoneri hanno l’opportunità di agganciare i bianconeri in vetta, mentre la Juventus può allungare su uno degli avversari più accreditati.

Attenzione anche a Roma-Atalanta e Napoli-Inter, match che possono regalare sorprese e ribaltamenti in classifica. Il campionato è ancora lungo, ma questi scontri diretti iniziano già ad avere un peso specifico importante.

Numeri e curiosità della giornata

Dal punto di vista statistico, emergono alcuni dati interessanti che fotografano l’andamento del campionato:

  • Miglior attacco: Atalanta con 12 gol realizzati
  • Miglior difesa: Napoli con appena 2 gol subiti
  • Squadra imbattuta: Roma unica formazione ancora senza sconfitte
  • Capocannoniere: Osimhen del Napoli con 5 reti
  • Record: La Cremonese ha la miglior media punti tra le neopromosse

Il campionato di Serie A 2025-26 si sta rivelando uno dei più equilibrati degli ultimi anni. La battaglia per il titolo coinvolge almeno quattro squadre, mentre la lotta per l’Europa promette sorprese fino all’ultima giornata. Il prossimo turno potrebbe già fornire indicazioni decisive sulla strada verso lo scudetto, in una stagione che si preannuncia ricca di emozioni e colpi di scena fino al termine.

Chi vincerà lo scudetto in questa Serie A 2025-26?
Juventus mantiene il comando
Milan con gioco spettacolare
Napoli una partita in meno
Roma dopo il derby
Atalanta outsider pericolosa

Lascia un commento